Ingredienti per 2 persone

2 zucchine grandi

300 gr di carne macinata magra

1 uovo

5 olive nere di gaeta

Cipolla q.b.

Pepe e sale q.b.

Farina di mandorle 1 cucchiaio

Preparazione

Lavare le zucchine, tagliarle a metà in lungo e svuotarle della polpa formando un incavo (potete aiutarvi con un cucchiaino).

In una ciotola unire il macinato con la farina di mandorle, l’uovo, un pizzico di sale e pepe. Amalgamare il tutto.

Prendere la polpa ricavata dalle zucchine e tagliarla a dadini. In una padella antiaderente versare un filo di olio, tagliare a cubetti un po’ di cipolla e denocciolare le olive. Soffriggere a fiamma media il tutto. Dopo aver insaporito l’olio, aggiungere i cubetti di polpa di zucchine e cuocete, girando spesso, per un paio di minuti, il tempo necessario che si insaporisca il tutto.

A questo punto lasciate raffreddare un po’ il composto di zucchine e olive cotto in padella e iniziare a preparare una teglia.

Versare un po’ di olio nella teglia e disporvi le zucchine svuotate della polpa.

Unire al macinato la polpa di zucchine ed amalgamare il tutto. A questo punto riempite le zucchine con il composto ottenuto. Spolverate ogni zucchina farcita, con un po’ di farina di mandorle.

Cuocere in forno a 200° C per circa 20-30 minuti (dipende dal forno) in modalità statica.

Ingredienti

1 porzione

1 melanzana grande lunga o tonda

300 ml di salsa di pomodoro

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

40 gr di ricotta salata

Sale q.b.

basilico

Preparazione

Tagliare a fette una melanzana, le fette devono essere spesse circa 3-4 mm.

Porle in un recipiente contenete acqua e sale grosso e lasciarle in ammollo 1 oretta.

Passato il tempo di ammollo, eliminare l’acqua e strizzarle per bene. Questo passaggio serve a togliere il retrogusto un po’ amaro della melanzana e a non farla annerire.

Scaldare una  griglia in ghisa e adagiatevi le fette di melanzana. Cuocete 1 minuto circa per lato.

Nel frattempo in un recipiente versate la salsa di pomodoro ed aggiustatela con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco.

Prendete una teglia non troppo grande e cospargete un po’ di salsa condita sul fondo. Disponete le prime fette di melanzane grigliate fino a coprire il fondo della teglia.

Cospargere il primo strato con ricotta salata grattugiata a scaglie grosse poi coprite con salsa di pomodoro. Ripetere questa operazione formando vari strati fin tanto che non finiscono le melanzane a vostra disposizione.

Cuocere in forno a 200 gradi per 20-30 minuti.

Ingredienti

2 cucchiaini di farina di cocco

2 cucchiaini di cacao amaro in polvere (possibilmente non potassato)

1 cucchiaino di miele o zucchero muscobado o qualche goccia di tic

1 cucchiaio di olio di cocco o di burro chiarificato

Un pizzico di bicarbonato

1 uovo bio

Preparazione

Unire tutti gli ingredienti amalgamando bene.

Versare il composto in una tazzina e cuocere in microonde a 720 watt per 1 minuto e 20 secondi.

Cospargere di cacao amaro o cannella in polvere e consumare direttamente in tazza.

Dolce in Tazza

Ingredienti per 1 porzione

1 pera abate

1 cucchiaino di ghee (o burro di centrifuga)

1 cucchiaino di miglio soffiato non zuccherato (vanno bene anche altri cereali soffiati no zucchetati)

5 gr di cioccolata fondente al 70-80%

n.2 mandorle

Preparazione

Uno snack veloce e dolce il necessario.

Prendete un padellino antiaderente e versare il burro, la pera tagliata a tocchetti. Accendere la fiamma in modo che non sia troppo alta. Girare spesso per non far bruciare la pera, saranno necessari 1-2 minuti di cottura. A cottura quasi ultimata aggiungere il cioccolato tagliato a coltello e girare per facilitarne lo scioglimento. Questa operazione deve durare poco per non far bruciare il cioccolato. Ultimata la cottura versare il preparato in una ciotola e decorare con il miglio soffiato e le mandorle tagliate a coltello.

Ingredienti

Farina di riso

Farina di platano

Yogurt greco bianco intero

1 uovo bio

Latte vegetale q.b.

Aromi a piacere (cannella, vaniglia in polvere, scaglie di agrumi freschi)

Bicarbonato la punta di un cucchiaino

Preparazione

Per questa ricetta ho fatto tutto ad occhio, ho unito a piacere 2 farine che avevo a disposizione ma potete usare qualunque farina. In genere consiglio di evitare farine raffinate come la farina “0”, “00”, la manitoba e di preferire farine di grani antichi, di farro o di avena.

A questo punto aggiungete 1 uovo e amalgamate. Poco alla volta aggiungete lo yogurt fino a raggiungere la consistenza giusta ossia il composto deve essere denso e non liquido. Se volete aiutatevi aggiungendo anche pochissimo latte vegetale (ma non è indispensabile). Aggiungere il bicarbonato e degli aromi  (cannella o vaniglia etc).

Ungere una padella e quando è calda, versare un cucchiaio di impasto. Quando forma le bolle in superficie, girate il pancakes ed ultimate la cottura.

I pancakes possono poi essere consumati con crema 100% di nocciole o mandorle oppure con un po’ di yogurt greco e della frutta

Pancakes Proteici